Domanda di assegnazione Borsa di studio “ioStudio”, studenti maggiorenni

  • Servizio attivo

Il D.Lgs. n. 63/2017 prevede l’assegnazione della Borsa di studio ioStudio in favore degli studenti regolarmente frequentanti la scuola secondaria di II grado o i primi tre anni di un Percorso triennale di IeFP.


A chi è rivolto

Alunni che frequentano le scuole secondarie di II grado e i primi tre anni di un Percorso triennale di IeFP.

Descrizione

La Regione Lazio con Deliberazione di Giunta disciplina le modalità ed i criteri per l’assegnazione della Borsa di studio ioStudio, affidando ai Comuni di residenza la raccolta e la valutazione delle domande ammissibili. La Regione Lazio, successivamente alla ricezione delle domande ammissibili da parte dei Comuni, pubblica un’unica graduatoria definitiva, stabilendo l’importo della singola Borsa di studio che verrà erogato a ciascun beneficiario attraverso la Carta dello Studente “ioStudio” destinata all’acquisto di libri di testo, mobilità e trasporto, accesso a beni e servizi di natura culturale.

Come fare

Occorre presentare domanda per richiedere l’assegnazione della Borsa di studio ioStudio, in favore di un alunno che sia residente nel Comune di Lanuvio, frequenti la scuola secondaria di secondo grado o i primi tre anni di un Percorso triennale di IeFP, possieda un’attestazione I.S.E.E. non superiore a quanto stabilito annualmente dalla Regione Lazio.

Cosa serve

La domanda per richiedere la Borsa di studio dovrà essere trasmessa entro i termini indicati dal Bando relativo all’anno scolastico di riferimento, che il Comune pubblica sul proprio sito istituzionale.

Le domande pervenute fuori termine saranno escluse.

  • Istanza per la richiesta della Borsa di studio
  • Copia documento identità e Codice fiscale dello studente;
  • Attestazione I.S.E.E. in corso di validità.

Cosa si ottiene

Il contributo regionale secondo un'unica graduatoria adottata dalla Regione Lazio, il cui importo verrà erogato a ciascun beneficiario attraverso la Carta dello Studente “ioStudio”, destinata all’acquisto di libri di testo, mobilità e trasporto, accesso a beni e servizi di natura culturale.

Tempi e scadenze

La richiesta di contributo dovrà essere trasmessa entro i termini indicati dal Bando relativo all’anno scolastico di riferimento, che il Comune pubblica sul proprio sito istituzionale, secondo le tempistiche stabilite dalla Regione Lazio.

Quanto costa

Nessuno

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri